La prima avrà luogo venerdì 4 agosto alle 21:00 presso Pozzo Castoldi, a Bacu Abis e sarà dedicata al ricordo della figura dell'Ing. Anselmo Roux.
• Coordina i lavori Gianfranco Fantinel, presidente dell'Associazione Culturale Bacu Abis e Sulcis iglesiente
• Saluto amministrazioni comunali di Carbonia e Gonnesa
• Introduzione a cura della prof.ssa Rosalba Pala Calì
• Intervento della prof.ssa Maria Dolores Dessì
• Interventi del pubblico
• Saluto del dott. Enzo Roux (pronipote di Anselmo)
La seconda avrà luogo il 7 gosto, alle 21:00 nella piazza antistante la circoscrizione. Si tratta della proiezione in anteprima del film "Le spose del Grand Hornu" Il film documentario è ambientato tra il bacino carbonifero del Sulcis Iglesiente, la Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, e quello del Borinage e della Vallonia in Belgio, nell'area del Grand- Hornu, comune di Boussu-Hornu, già centro direzionale delle miniere di carbone, oggi Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Menzione Speciale al Concorso Nazionale "STORIE DI EMIGRATI SARDI", indetto dalla FASI, in collaborazione con la Regione Sarda e la Società Umanitaria-Cineteca Sarda, nel 2009.
Saranno presenti gli autori: la giornalista Carmìna Conte, il regista Paolo Carboni e la professoressa Giovanna Corda, vicesindaco di Boussu-Hornu, originaria di Carbonia e già europarlamentare, che racconta il dramma dei minatori sardi emigrati in massa nelle miniere di carbone del Belgio negli anni '50
L'ingresso a entrambe le serate sarà libero e gratuito